Oli essenziali puri 100% di albero del té* (Melaleuca alternifolia), carvi* (Carum carvi), lavanda* (Lavandula hybrida), limone* (Citrus limon), timo* (Thymus vulgaris); estratti di propoli* italiana, iperico* (Hypericum perforatum), calendula* (Calendula officinalis), ippocastano* (Aesculus hippocastanum), elicriso* (Helycrisum italicum); oli vegetali di jojoba* (Simmondsia chinensis), olivo* (Olea europaea) e girasole* (Helianthus annuus). Ingredienti provenienti da Agricoltura Biologica* Controllate.
Per Saperne di più:
Propoli: la propoli è costituita da una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia di alcuni alberi, come pioppi, abeti, olmi, e betulle, che poi mescolano con saliva, cera e polline. Il nome deriva dal greco e significa “davanti alla città”. Il senso è figurato e nasce dal fatto che le api utilizzano il loro prodotto per difendere l'alveare (la loro città), da malattie e predatori che possono metterlo in pericolo. Ce ne parla Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia. La proprietà uniche della propoli erano conosciute già nell’Antichità: i sacerdoti egizi la usavano per mummificare le spoglie dei faraoni, mentre i medici la impiegavano per trattare infezioni della pelle e dell’apparato respiratorio, come disinfettante e cicatrizzante delle ferite.
Olio essenziale di Albero del tè o Tea Tree (Melaleuca alternifolia): conosciuto fin dall’Antichità grazie alla sua efficacia e al suo ampio campo di utilizzo, l’albero del tè veniva chiamato dagli aborigeni australiani “la farmacia in bottiglia” in quanto con le sue foglie curavano infezioni e ferite cutanee. Il suo nome deriva dal fatto che, quando il capitano James Cook e i suoi uomini (approdati in Australia nel 1770) desideravano un tè rinfrescante, usavano le foglie di questo albero. L’olio essenziale ottenuto dalle foglie di questa pianta è molto efficace e se applicato sulla pelle, la rinforza e la rigenera grazie alla elevata presenza di una molecola chiamata terpinen-4-olo, un alcool che per le sue caratteristiche chimiche presenta spiccate proprietà antimicrobiche. La stessa OMS ha approvato l’impiego topico di questo prezioso olio essenziale.
Olio essenziale di Timo (Thymus vulgaris): gli Egizi lo utilizzavano per le imbalsamazioni, i Romani se ne servivano per conservare il cibo, i Greci lo vedevano come simbolo di coraggio tanto che i soldati se lo strofinavano sul petto per ricevere forza e vigore. Ippocrate lo raccomandava per la cura delle malattie cutanee e delle condizioni respiratorie. L’olio essenziale di timo, ottenuto per distillazione delle sommità fiorite, è utilissimo per contrastare irritazioni e problematiche cutanee in quanto aiuta a rinforzare, purificare e rigenerare l’epidermide.
Calendula (Calendula officinalis): la pianta della dolcezza per eccellenza, grazie alla presenza di mucillagini, polisaccaridi e carotenoidi, ai quali i fiori devono il loro intenso colore arancione, tra i quali spicca la calendulina. Elevata azione eudermica, ovvero è in grado di migliorare lo stato di salute della pelle, antirossore, emolliente, lenitiva, calmante.
Elicriso (Helycrisum italicum): i fiori di elicriso sono di un giallo squillante e sono usati fin dall’Antichità dai sacerdoti per comporre corone votive alle divinità. L’elicriso nella tradizione popolare è conosciuto per gli effetti benefici sulla pelle afflitte da problematiche. Lenisce, protegge, purifica e rigenera la pelle in difficoltà.
Applicare un leggero strato di Crema Eudermica Propoli & Albero del Té sulla parte interessata. Massaggiare dolcemente. Ripetere l’applicazione secondo necessità.