Argilla Verde Fine Ventilata 500 g BDIH

  • Dall’effetto rigenerante e rivitalizzante per la pelle.
  • Solo per uso esterno.
  • Base ideale in Aromaterapia.

MARCHI DI QUALITÀ:

 

13.00

Disponibile

Le argille sono i costituenti principali della superficie terrestre. Svolgono un ruolo di vitale importanza per la vita dell’uomo e dei regni della natura. L’argilla verde è di origine marina, per questo è una rarità!  Ricca di oligoelementi e sali naturali presenti nell’acqua del mare, l’argilla verde porta con sé il ritmo delle onde e delle maree, unendo così le due forze cosmiche più importanti, il Sole e la Luna.

L’Agilla Verde viene estratta in una cava sita nell’estremo sud della Sicilia, in un posto pulito, soleggiato e ventilato quasi tutto l’anno, poco distante dal mar Mediterraneo. Quando viene scavata, questa argilla ha un colore blu turchino, ma essiccandosi il colore vira al verde, per diventare poi grigio chiaro una volta asciutta e priva di umidità. Però, una volta che questa argilla torna in contatto con l’acqua, il suo colore verde si mostra nuovamente in tutta la sua bellezza! L’argilla verde è portatrice di forze vitali e della calda energia assorbita dal sole durante l’essiccazione, che avviene subito dopo essere stata scavata, nei mesi estivi. Un patrimonio unico che fa dell’argilla verde un modellante del corpo e che grazie alla presenza della silice contribuisce a rallentare i processi di invecchiamento, facendone un eccezionale anti-age naturale oltre che ad un rimedio ottimale per lenire, purificare e rigenerare la pelle. L’argilla verde è in grado di assorbire l’eccesso di calore e attenuare fastidi dolorosi; inoltre, protegge, plasma, rigenera, stimola e mantiene la pelle giovane con le sue forze di luce e con i sottili profumi di origine cosmica che essa custodisce nel cuore della Terra; assorbe lo stress ed i radicali liberi, lasciando la pelle setosa, morbida ed elastica.  L’Argilla verde applicata su capelli, li rende luminosi, sani e folti. L’argilla verde fine è indicata anche per pediluvi/maniluvi (rilassano e rigenerano piedi/mani stanchi/e e affaticati/e), cataplasmi, maschere viso e corpo.

I principali minerali argillosi che compongono l'argilla verde sono: calcite (35%), illite (15%), clorite (15%), caolinite (12%), quarzo (11%), dolomite (5%). Inoltre, sono presenti silice SiO2 (35%), ossido di calcio CaO (27%), ossido di alluminio Al2O3 (10%), ossido di ferro Fe2O3/FeO (4%).
Per maschere viso: versare in un recipiente di vetro o ceramica 1 cucchiaio di argilla, aggiungere acqua sufficiente per impastarla e mescolarla fino ad ottenere una crema di colore verde molto bella, dall’aspetto lucido e dalla consistenza plastica. Si possono aggiungere 3-10 gocce di olio essenziale puro 100% mescolando bene. Applicare la maschera sulla pelle del viso e lasciare in posa 15-20 minuti. Rimuovere utilizzando una spugnetta inumidita con acqua tiepida, o con un idrolato od anche con una tisana alle erbe (di solito si rimuove quando è secca). Ripetere il trattamento 1-3 volte la settimana, a seconda del tipo di pelle. Per maschere capelli: versare in un recipiente di vetro o ceramica 1 cucchiaio di argilla, aggiungere acqua sufficiente e olio di cocco/di lino/di ricino per impastarla fino a creare una crema densa da applicare su tutta la chioma, prima bagnata, e lasciare agire per circa 20 minuti. Poi lavare con uno shampoo leggero e sciacquare con acqua tiepida o fredda. N.B. _ Si possono aggiungere 3-10 gocce di olio essenziale puro 100% mescolando bene. Per cataplasmi: adoperare una maggiore quantità di argilla in proporzione alla superficie da trattare, applicare sul corpo e coprire con un panno di lana o benda per almeno 30 minuti. Rimuovere sempre utilizzando una spugnetta inumidita con acqua tiepida, o con un idrolato o anche con una tisana alle erbe (di solito si rimuove quando è secca). Per Bagni parziali: sciogliere 80-100 g di argilla in una bacinella con acqua tiepida ed immergere mani/piedi. Per Bagni totali: sciogliere 500 g di argilla nella vasca da bagno colma d’acqua e poi immergere completamente il corpo.

I consigli di Lady Flora

Occhio al pidocchio! Aiutati con 6 oli essenziali

Scopri come gli oli essenziali FLORA, possono aiutare la lotta contro i pidocchi.
L'olio di Neem, l'olio essenziali di Albero del Tè, l'olio essenziale di Manuka, l'olio essenziale di Timo, l'olio essenziale di Citronella, e l'olio essenziale di Origano ti posso aiutare!

Sgonfia e alleggerisci le gambe naturalmente

Sgonfia e alleggerisci le gambe naturalmenteCon la primavera e gli sbalzi di temperatura che la caratterizzano, le gambe gonfie e la sensazione di pesantezza sono più comuni e frequenti di quanto...

Curare l’acne con gli oli essenziali

Curare l'acne con gli oli essenzialiGli oli essenziali  possono essere un valido aiuto nella cura della pelle perché hanno un’ottima penetrabilità a livello cutaneo, questo grazie al loro basso...