Utilizzi degli oli essenziali:
Oli essenziali come Alimenti
Gli oli essenziali possono essere impiegati in cucina per aromatizzare yogurt, dolci, salse, aceto balsamico, oli di condimento, bevande e liquori. Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Per oli vegetali da condimento si possono utilizzare oli essenziali puri 100% di: arancio, basilico, coriandolo, finocchio, limone, maggiorana, origano, pepe verde, rosmarino, salvia officinale, timo e zenzero.
Oli essenziali come Profumi per Ambiente – lampade per aromi, fontane, umidificatori e profumatori
Gli oli essenziali possono essere impiegati per purificare l’aria dal fumo e dai cattivi odori in casa, in ufficio e in automobile. Aggiungere dalle 6 alle 15 gocce di olio essenziale nella vaschetta della lampada per aromi o nel calorifero con aggiunta di acqua. Alcuni oli essenziali puri 100% utilizzabili per profumare l’ambiente: albero del tè, arancio, bay, bergamotto, cajeput, cannella, cedro, garofano chiodi, eucalipto, geranio, ginepro, lemongrass, limone, mandarino, menta, mirto, pino mugo, pino cembro, pompelmo, rosmarino, salvia e sandalo.
Oli essenziali come Cosmetici – massaggi
Gli oli essenziali possono essere utilizzati nei massaggi sfruttando le loro proprietà rinfrescanti, stimolanti, rigeneranti, rilassanti, riequilibranti, calmanti, sensuali e disintossicanti. L’olio da massaggio si ottiene miscelando un olio vegetale, ad esempio avocado, canapa, germe di grano, jojoba, mandorla, nocciola e rosa mosqueta, con oli essenziali singoli o in miscela in un range di percentuale variabile del 2-4%. Per i massaggi rigeneranti, ottimi sono i seguenti oli essenziali: alloro, bergamotto, cedro, limetta, limone, pino silvestre, menta, pompelmo e rododendro.
Oli essenziali come Cosmetici – bagni
Gli oli essenziali possono essere utilizzati nei bagni sfruttando le loro proprietà rinfrescanti, stimolanti, rilassanti, riequilibranti, calmanti, sensuali e disintossicanti. Ottimi anche per saune e pediluvi.
Come base si possono utilizzare miele, panna, argilla, sale (2-3 cucchiai), a cui vanno aggiunti oli essenziali singoli o in miscela.
A seguire i dosaggi suggeriti:
Bagno completo: 10-20 gocce di oli essenziali
Semicupio: 3-5 gocce di oli essenziali
Pediluvio: 3-5 gocce di oli essenziali
Oli essenziali suggeriti per un bagno serale armonizzante: arancio, bergamotto, canfora foglie, ginepro, garofano foglie, lavanda, linaloe, mandarino, melissa, miele e sandalo.
Cosmesi naturale
Trattamenti viso, corpo, cura della pelle, compresse, maschere, tonici, deodoranti, bagnodoccia, shampoo e cura dei capelli. Il trattamento si esegue utilizzando come base o un olio vegetale (ad esempio avocado, germe di grano, jojoba, mandorla, nocciola), o il burro di karité, o l’argilla, o shampoo e bagnodoccia neutri. Alla base, dovranno essere aggiunti oli essenziali singoli o in miscela in un range di percentuale variabile del 2-4%.
Oli essenziali puri 100% suggeriti per pelle secca: incenso, gelsomino, mirra, neroli e palmarosa.
Oli essenziali puri 100% suggeriti per pelle grassa: arancio, cedro, cipresso, lavanda, rosmarino e sandalo.
Benessere della persona
Per il relax e il riposo. Per migliorare la respirazione e la prevenzione nelle stagioni fredde. Nelle lampade per aromi, per massaggi e bagni.
Oli essenziali suggeriti per il relax: achillea, arancio, cedro, geranio, lavanda, mandarino, melissa, mirto, neroli, petit grain, rosa, salvia sclarea, sandalo e ylang-ylang.
Oli essenziali suggeriti per migliorare la respirazione e per attivare una prevenzione durante stagione fredda: cajeput, eucalipto, issopo, lavanda vera, litsea, mirto, niaouli, pino mugo, pino cembro e timo.
Attività mentale
Per stimolare la concentrazione e la meditazione. Nelle lampade per aromi, massaggi e bagni.
Oli essenziali suggeriti per stimolare la concentrazione: bergamotto, issopo, limetta, limone, melissa, menta, pino cembro, pompelmo e verbena.
Oli essenziali suggeriti per la meditazione: cedro, elemi, ginepro, incenso, issopo, mirra, mirto, rosa e salvia officinale.
Profumi
Per la creazione di Parfum, Eau de parfum, Eau de toilette, Acque di Colonia.
Come base si utilizza un olio vegetale di jojoba oppure alcool, a cui va aggiunto un range di percentuale variabile del 2-15%.
Oli essenziali suggeriti per profumi seducenti: amyris, benzoino Siam, campaca, cedro, garofano foglie, frangipani, gelsomino, incenso, muschio di quercia, palmarosa, patchouli, rosa, sandalo, vaniglia, vetiver e ylang-ylang.
Ricette per la bellezza della pelle
Gli oli essenziali puri 100% sono concentrati e non devono mai essere usati puri sulla pelle. Sono da miscelare sempre in vettori, quali oli vegetali, burri, creme e detergenti neutri. Controllare il dosaggio indicato sulla confezione.
Trattamenti per la cura del viso
OLIO VISO: 5-10 gocce di olio essenziale in 100 ml in olio base, per esempio olio di mandorle dolci.
TONICO VISO: miscelare 2 gocce di olio essenziale in circa 90 ml di acqua aromatica e 5-10 ml di alcool o direttamente nelle acque aromatiche FLORA.
MASCHERA VISO: mescolare 3 cucchiai di argilla o di farina d’avena con acqua, per formare un impasto denso e aggiungere 2 gocce di olio essenziale.
BAGNO DI VAPORE PER IL VISO: aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale in 2 litri d’acqua.
Trattamenti per il corpo
BAGNO AROMATICO: miscelare sempre gli oli essenziali con un emulsionante, con 2 cucchiai di panna o miele, sapone liquido neutro o una manciata di sale marino. La dose per un bagno completo è di 10-20 gocce di olio essenziale; per semicupio 3-5 gocce di olio essenziale, per pediluvio 3-5 gocce di olio essenziale.
OLIO DA MASSAGGIO E OLIO CORPO: 30-40 gocce di olio essenziale in 100 ml di olio vegetale, per esempio olio di mandorle dolci.
COMPRESSE CALDE O FREDDE: aggiungere 2-4 gocce di olio essenziale in 2 litri d’acqua.
La cristallizazione sensibile
La vibrazione energetica dell’olio essenziale
È un efficace metodo diagnostico, di valutazione visiva dell’equilibrio e della forza degli oli essenziali FLORA, che trae origine dalle idee di Rudolf Steiner e dalle elaborazioni di E. Pfeiffer negli anni 1920-30. Studia le variazioni morfologiche dei cristalli di CuCl2 – 2H2O indotte dall’aggiunta di estratti organici. Permette una valutazione qualitativa, visiva e globale dello stato e dell’equilibrio energetico degli oli essenziali analizzati. FLORA dal 1989 è sempre alla ricerca di oli essenziali con un’alta vibrazione e pieni di energia.
La cristallizzazione dell’olio essenziale di mandarino
Nell’immagine della scheda sopra, sono analizzati gli oli essenziali (O.E.) di mandarino rosso puro 100% di diverse qualità:
– CONV (da agricoltura convenzionale). L’olio essenziale di mandarino CONV modifica assai poco le formazioni secondarie e non riesce a stabilire un nuovo e migliore ordine nel complesso. Si direbbe anzi che comporti, specie al centro, una maggior incoerenza e disordine.
– BIO (da agricoltura biologica). Un grande passo avanti si nota nella figura dell’olio essenziale di mandarino BIO: il centro ritrova una forma coerente, l’immagine nel complesso un equilibrio, le ramificazioni, primarie e secondarie, prendono elasticità, espansione e coerenza. Permane qualche durezza, qualche “opposizione”, qualche grande formazione di disturbo (a ore 4 e a ore 10), resta una relativamente grave incoerenza/indecisione nelle più sottili diramazioni secondarie periferiche (cfr. tutta la parte inferiore destra della figura).
– DEMETER (da agricoltura biodinamica). L’immagine di cristallizzazione si completa e si esprime appieno soltanto con il campione di olio essenziale di mandarino DEMETER: la figura è virtualmente perfetta, dal fulcro pienamente espresso, alla simmetria, all’eleganza, alla fitta, agile, coerente trama di rami che, via via più sottili, raggiungono le parti più esterne. Una cristallizzazione mirabile, paradigmatica per compostezza, coerenza e vitalità.
In conclusione, il test di cristallizzazione sensibile dimostra che il campione di olio essenziale di mandarino DEMETER è di qualità/vitalità palesemente migliore dei congeneri osservati in questa comparazione.